Matera e il suo patrimonio storico: Dove Si Trova Matera In Quale Regione
Matera, la città dei Sassi, è un luogo ricco di storia e di fascino, con un passato che si estende per millenni. La sua storia è intrecciata con le vicende del territorio lucano, e ha visto alternarsi diverse dominazioni e influenze culturali.
La storia di Matera
La storia di Matera inizia nel Paleolitico, con la presenza di insediamenti umani nella zona. La città è stata abitata ininterrottamente fino ai giorni nostri, e ha attraversato periodi di prosperità e di declino, di guerre e di pace. Tra i periodi più importanti della sua storia si possono citare:
- L’epoca romana: Matera fu un importante centro di produzione agricola e fu teatro di importanti scontri tra Romani e Sanniti. La città fu poi inclusa nella regione della Lucania, divenendo un centro di importanza strategica e commerciale.
- Il Medioevo: Durante il Medioevo, Matera fu sotto il dominio bizantino, poi dei Normanni e infine degli Svevi. La città fu coinvolta in diverse guerre, tra cui le guerre contro i Saraceni.
- Il Rinascimento: Il Rinascimento fu un periodo di relativa pace e prosperità per Matera. La città fu governata dai reali d’Aragona e fu sede di un importante centro culturale.
- Il periodo moderno: Il periodo moderno fu caratterizzato da diverse difficoltà per Matera. La città fu colpita da carestie, epidemie e terremoti. La povertà e l’isolamento divennero un problema crescente.
- Il XX secolo: Nel XX secolo, Matera fu finalmente riconosciuta come un patrimonio culturale di inestimabile valore. La città fu oggetto di importanti progetti di recupero e di riqualificazione, e fu dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1993.
L’origine del nome “Matera”
L’origine del nome “Matera” è incerta. Secondo alcune ipotesi, il nome deriverebbe dal latino “Mater”, che significa “madre”, e potrebbe riferirsi alla fertilità del territorio o alla presenza di una dea madre. Altre ipotesi fanno riferimento al termine greco “Matar”, che significa “montagna”, o al latino “Matta”, che significa “bosco”.
L’architettura dei Sassi di Matera
I Sassi di Matera sono un complesso di abitazioni scavate nella roccia calcarea, che si sviluppano su due versanti: il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso. L’architettura dei Sassi è caratterizzata da:
- Case-grotta: Le case-grotta sono un elemento tipico dell’architettura dei Sassi. Sono state scavate nella roccia calcarea e sono costituite da una serie di ambienti comunicanti, tra cui la cucina, la camera da letto e il forno. Le case-grotta sono state abitabili per secoli, e offrivano un riparo dalle intemperie e dai nemici.
- Vicoli stretti e tortuosi: I vicoli dei Sassi sono stretti e tortuosi, e si snodano tra le case-grotta. I vicoli sono stati creati per facilitare l’accesso alle abitazioni e per fornire un sistema di difesa in caso di attacchi.
- Chiese rupestri: Nei Sassi sono presenti numerose chiese rupestri, scavate nella roccia calcarea. Le chiese rupestri sono decorate con affreschi e mosaici di grande valore artistico e storico.
- Materiali naturali: L’architettura dei Sassi è caratterizzata dall’utilizzo di materiali naturali, come la pietra calcarea, il legno e la terra. Questi materiali sono stati utilizzati per costruire le case-grotta, i vicoli e le chiese rupestri.
I principali siti archeologici e monumenti storici di Matera, Dove si trova matera in quale regione
Matera è ricca di siti archeologici e monumenti storici di grande interesse. Tra i principali si possono citare:
- I Sassi di Matera: I Sassi di Matera sono il principale sito archeologico e monumentale della città. Sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1993.
- La Cattedrale di Matera: La Cattedrale di Matera è un edificio religioso di grande bellezza, costruito in stile romanico-pugliese. La cattedrale fu consacrata nel 1270 e conserva al suo interno opere d’arte di grande valore.
- Il Museo Archeologico Nazionale “Domenico Ridola”: Il Museo Archeologico Nazionale “Domenico Ridola” ospita una collezione di reperti archeologici che illustrano la storia di Matera dall’età preistorica al Medioevo.
- Il Parco della Murgia Materana: Il Parco della Murgia Materana è un’area naturale protetta che si estende per circa 70.000 ettari. Il parco è caratterizzato da una ricca biodiversità e ospita diverse specie di flora e fauna.